Search
Search
Address bookAddress book
Italian English
Share on FacebookShare on TwitterShare on WhatsappShare on LinkedinShare on Email

Published Aug. 28, 2023, 9 a.m.

Premio PITAGORA 2023 - Premiazione - Crotone 22 settembre 2023 - DeMaCS -

Premio PITAGORA 2023 - Crotone 22 settembre 2023 - DeMaCS -

Premio PITAGORA 2023 a Elia Bruè - DeMaCS

A Elia Bruè il Premio Pitagora 2023
È Elia Bruè il vincitore dell’edizione 2023 del Premio Pitagora, istituito dal Dipartimento Matematica e Informatica dell’Università della Calabria (DeMaCS) con il patrocinio e la supervisione scientifica dell’Unione Matematica Italiana. La commissione di valutazione, composta da Alessandra Bernardi (Università di Trento), Benedetto Scoppola (Università Tor Vergata di Roma) e Berardino Sciunzi (Università della Calabria), ha selezionato all’unanimità il nominativo di Bruè in virtù di un profilo scientifico di assoluta eccellenza a livello internazionale.  Maceratese di nascita, Elia Bruè ha infatti conseguito il dottorato di ricerca presso la Scuola Superiore Normale di Pisa, ha ricoperto per due anni una posizione di post-doc presso l’Institute for Advanced Study di Princeton ed è attualmente ricercatore presso l’Università Bocconi di Milano. Già vincitore nel 2021 del premio Iapichino promosso dall’Accademia Nazionale dei Lincei e nel 2022 del premio Stampacchia promosso dalla Società Nazionale di Scienze, Lettere e Arti, Elia Bruè conduce le proprie attività di ricerca in vari ambiti della matematica, in particolare con studi sulla geometria riemanniana e sulla meccanica dei fluidi molto noti e apprezzati a livello internazionale. 
La cerimonia di conferimento del Premio, un’opera creata per l’occasione del maestro Michele Affidato, si terrà il prossimo 22 settembre a Crotone, presso i locali del Museo Pitagora, e sarà aperta da Piermarco Cannarsa, Presidente dell’Unione Matematica Italiana. La cerimonia sarà, peraltro, il momento conclusivo di una intensa giornata interamente dedicata alla Matematica e curata dalle ricercatrici e dai ricercatori del DeMaCS, con seminari per le scuole durante la mattina e con un workshop scientifico aperto a tutta la cittadinanza nel pomeriggio. 

tags

demacs premio pitagora 2023 UMI Elia Bruè

Published in